Cusano è un personaggio chiave della cultura occidentale: molti e importanti sono i contributi che egli dà in ambito filosofico, giuridico, religioso e politico. Gli studi critici hanno evidenziato e continuano a evidenziare i diversi aspetti della sua vastissima e poliedrica attività speculativa. Meno noti, ma altrettanto significativi, sono l’impegno e la perspicacia con i quali il cardinale cerca di risolvere questioni strettamente matematiche, alle quali si dedica costantemente e intensamente per oltre quindici anni, dal 1445 al 1459, in mezzo a bufere politiche, conflitti territoriali, progetti di riforma e delusioni personali. Si tratta delle seguenti opere, qui tradotte e commentati, per la prima volta, in italiano: De geometricis transmutationibus, De arithmeticis complementis, De circuli quadratura, Quadratura circuli, De mathematicis complementis, Declaratio rectilineationis curvae, De una recti curvique mensura, Dialogus de circuli quadratura, De caesarea circuli quadratura, De mathematica perfectione, Aurea propositio in mathematicis.
In questi scritti Cusano cerca di risolvere il problema della quadratura del cerchio e della rettificazione del cerchio, che, pur non essendo nuovo tra i matematici del tempo, viene affrontato da Cusano con tentativi e procedure logico–geometriche aventi una notevole portata storica, non tanto per i risultati raggiunti, che sono fallimentari, quanto per la forma mentis che l’approccio di Cusano sottende. Negli scritti matematici, infatti, emerge una nuova filosofia della mente che riconosce nella dimensione dello spazio (inteso come il luogo della mens–mensura) la condizione metodologica della possibilità del darsi della coincidentia oppositorum. Proprio l’intuizione dinamica dello spazio, per quanto deformata dalla possente immaginazione del filosofo e irretita entro una forma eminentemente teologica, costituirà uno stimolo fondamentale per i nuovi «Archimede» del Rinascimento, suggerendo ai posteri molto più di quanto non sia in grado di dimostrare.
Introduzione
1 Una vita vissuta a pieno
2 Cusano e la matematica
3 Gli scritti matematici
4 Codici manoscritti ed edizioni a stampa
5 Criteri di traduzione
6 Glossario
Versione originale latina
De geometricis transmutationibus
De arithmeticis complementis
De circuli quadratura Nicolai de Cusa Cardinalis
Quadratura circuli Nicolai de Cusa cardinalis, legati, episcopi brixinensis
De mathematicis complementis Beatissimo Papae Nicolao Quinto. Nicolaus cardinalis Sancti Petri ad Vincula
Declaratio rectilineationis curvae, quae ponitur in primo modo secundi libelli De mathematicis complementis
De una recti curvique mensura
Dialogus de circuli quadratura. Dialogus inter cardinalem sancti Petri, episcopum Brixinensem, et Paulum physicum Florentinum, de circuli quadratura
Caesari meo piissimo domino Friderico Imperatori Nicolaus, Cardinalis Sancti Petri, episcopus Brixinensis, De caesarea circuli quadratura
De mathematica perfectione
R. D. N. Cardinalis S. Petri in mathematicis aurea propositio
Appendix ‹Magister Paulus ad Nicolaum Cusanum Cardinalem›
Traduzione italiana
Le trasformazioni geometriche
I complementi aritmetici
Sulla quadratura del cerchio del cardinale Nicola Cusano
La quadratura del cerchio di Niccolò Cusano, cardinale, legato e vescovo di Bressanone
I complementi matematici. Al santissimo Papa Niccolò V. Niccolò Cusano, cardinale di San Pietro in Vincoli
Spiegazione di come rettificare una curva, così come è esposta nel primo procedimento del secondo libro de I complementi matematici
La stessa unità di misura di ciò che è rettilineo e ciò che è curvilineo
Dialogo sulla quadratura del cerchio. Dialogo tra il cardinale di San Pietro, vescovo di Bressanone, e Paolo, fisico fiorentino, sulla quadratura del cerchio
La quadratura del cerchio cesariano. Al mio benevolissimo sovrano Federico, Cesare Imperatore, Niccolò, cardinale di San Pietro, vescovo di Bressanone
La perfezione matematica
La proposizione aurea nelle matematiche del reverendo Padre Niccolò, cardinale di San Pietro
Appendice ‹Il maestro Paolo al cardinale Niccolò Cusano›
Apparati
Bibliografia
Show All
A
Albergati Niccolò
Alberto Magno
Albino/Alcino
Al-Khwarizmi
Amann Fridericus
Anselmo d’Aosta
Archimede
Arévalo Rodrigo Sánchez de
Aristotele
Averroè
B
Balbi Pietro di Pisa
Beldomandi Prosdocimo de’
Benzi Ugo
Bessarione Basilio
Boezio (Boethius)
Bracciolini Poggio
Bradwardine Thomas
Bruni Leonardo
Bruno Giordano
Buteus Johannes
C
Campo Heymericus da (Heymeric van de Velde o Campano)
Cantor Moritz
Capranica Domenico
Cardano Gerolamo
Cesarini Giuliano
Cicerone Marco Tullio
Clavius Cristophorus
Conti Prosdocimo
Copernico Niccolò
D
da Feltre Vittorino
Da Siena (o senese) Sisto
De Bouelles Charles
De Muris Iohannes
d’Etaple Jacques Lefevre o Stapulensis Jacobus Faber
Don Antonio Cerdá y Lloscos
Duns Scoto Johannes
E
Enchusen Walterus
Euclide
Eugenio IV papa
F
Federico di Brandeburgo
Felice V
Filelfo Francesco
Finé Oronce
G
Galilei Galileo
Gauss Carl Friedrich
Giacomo da Cremona (Iacopo di San Cassiano)
Giorgio di Trebisonda
I
Iacopo da San Cassiano (Iacobus Cremonensis)
J
Jean Borrel o Buteus
Josse Bade van Assche (Jodicus Badius Ascensius)
K
Kästner Abraham
Kepler Johannes
Klibansky Raymund
L
Laerzio Diogene
Leibniz Gottfried Wilhelm von
Llull Ramon (Lullo Raimondo)
M
Manderschein Ulrich de
Marsilius d’Inghen
Martino V (papa)
Master Eckart
O
Ockham Guglielmo di
Omnisanctus Vasarius
Oresme Nicola
P
Pacioli Luca
Pallavicini Rolando
Parentucelli Tommaso (papa Niccolò V)
Pelacani Biagio
Peurbach Georg von
Piccolomini Enea Silvio (papa Pio II)
Pier Leone di Spoleto
Pizzolpasso Francesco
Plauto
Pletone Gemisto
Plotino
Proclo (Proclus Lycius Diadochus)
R
Rabano di Helmstadt
Raymarus Ursus
Regiomontanus Johannes
S
Scaligero Giuseppe Giusto
Schöner Johannes
Stifel Michael
T
Toscanelli Paolo dal Pozzo
Traversari Ambrogio
V
Vansteenberghe Edmond
von Erkelenz Pierre
von Stuben Verena
von Ziegenhain Otto
W
Wallisius Joannus
Wenck Johannes
Z
Zabarella Bartolomeo
Zelado Francesco Xaverio
Zenodoro